Reti di sicurezza

Ti trovi qui: News
2016
Manuali lavori in quota

Reti di sicurezza

reti-di-sicurezza

L'INAIL ha pubblicato nel 2016 un manuale riguardante le reti di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.

 

Lo scopo del manuale è di fornire informazioni utili ad accrescere il livello di sicurezza nei cantieri e fornire utili informazioni per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

 

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva che contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall'alto.

 

Questi dispositivi sono ancora poco utilizzati nel nostro Paese, poichè l'impresa edile e gli operatori di settore in generale preferiscono utilizzare i parapetti provvisori.

 

Tuttavia le reti di sicurezza sono più adatte dei parapetti provvisori in contesti come ad esempio:

  • bonifica delle coperture in amianto 
  • rifacimento delle strutture secondarie dei tetti in legno 
  • rifacimento delle le pavimentazioni aeree

 

I vantaggi offerti da questo tipo di protezione collettiva sono

  • la semplicità di posa
  • le ridotte conseguenze che il corpo del lavoratore può subire in caso di caduta

 

Le reti di sicurezza non vanno utilizzate nel caso in cui lo spazio vuoto al di sotto di esse sia limitato o quando esiste il rischio di caduta di materiale, come quello incandescente, che ne possa causare il danneggiamento.

Reti di sicurezza

 
 
 
31-05-2016
Sistemi di protezione individuale dalle cadute
31-05-2016
Trabattelli
Realizzato da w-easy