Corsi di formazione: lavori in luoghi confinati
Lo Studio Marco Bizzotto organizza corsi di formazione e addestramento per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi del D.P.R. 177/2011
Spazi confinati: cultura della prevenzione e soluzioni tecniche
Lo Studio Marco Bizzotto presenta una serie di approfonfimenti mirati - organizzati in schede - riguardanti sistemi fotografici, sistemi video e sistemi automatizzati o robotizzati capaci di sostituire l’uomo nelle attività di ispezione, manutenzione, bonifica e sanificazione in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Spazi confinati: infortuni mortali e prevenzione
L'INAIL ha pubblicato nel 2017 un documento dal titolo "Gli ambienti confinati" nel quale vengono riportati i dati sugli infortuni mortali collegati agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento registrati dal sistema di sorveglianza Infor.MO nell'arco temporale 2002-2014
Infortunio mortale in ambienti confinati
Lo SPISAL dell'AULSS 9 Scaligera ha pubblicato nel 2010 un documento che analizza i principali fattori che determinano il rischio di infortunio mortale in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
L'approccio alla sicurezza negli spazi confinati
Il CPT di Milano pubblica un documento che illustra il corretto approccio alla sicurezza nei lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati nei cantieri temporanei o mobili
Ambienti confinati: un tema sempre attuale
Il Gruppo Ambienti Confinati del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna pubblica un documento che analizza varie soluzioni tecniche e tecnologiche in grado di eliminare, ridurre o limitare il rischio per attività in ambienti confinati
Ambienti confinati - Bonifica digestore anaerobico
L'Arch. Marco Bizzotto pubblica le slide di un caso studio riguardante i lavori in ambienti confinati: la bonifica del digestore anaerobico di Bassano del Grappa (VI). Le slide sono state presentate nell'ambito di docenze tenute dall'Arch. Bizzotto per i Corsi per lavoratori e preposti operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177
Lavori in ambienti confinati: istruzioni operative
Il Gruppo Luoghi Confinati della Regione Emilia Romagna pubblica un volume dal titolo "Istruzioni Operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati", che illustra alle aziende e ai lavoratori l’utilizzo delle procedure operative e dei mezzi atti a lavorare in regime di massima sicurezza nei lavori in ambienti confinati
Spazi confinati: errori comuni e non corrette interpretazioni OSHA
Un articolo della rivista americana ProfessionalSafety esamina alcuni errori nell’applicazione dello standard OSHA che si riferisce alla richiesta di permesso di lavoro per operare negli spazi confinati
Sorveglianza sanitaria per i lavoratori negli spazi confinati
La sorveglianza sanitaria e l'idoneità psico-fisica dei lavoratori negli spazi sospetti d'inquinamento o confinati. Convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati, del 18 novembre 2015 svoltosi a Modena