Ponteggi

Ti trovi qui: News
2014
Linee guida lavori in quota

Ponteggi

Ponteggi

L'INAIL ha pubblicato nel 2014 una linea guida riguardante i ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione.

 

Il PONTEGGIO è un sistema costituito da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati collegati fra loro.

 

I PONTEGGI sono opere provvisionali di accesso e di servizio alla costruzione. Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per i lavoratori che effettuano attività in copertura.

 

Un recente Quaderno tecnico dell'INAIL approfondisce il tema.

 

1. CLASSIFICAZIONE DEI PONTEGGI:

  • Classificazione in base alle classi di carico: La classe di carico di un ponteggio fisso indica l'entità del carico di servizio che deve essere considerata sugli impalcati dello stesso ai fini delle verifiche di progetto.
  • Classificazione in base agli elementi costruttivi: ponteggi a telai prefabbricati (PTP); ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP); ponteggi a tubi e giunti (PTG).

 

2. MARCATURA: il marchio del fabbricante

 

3. INDICAZIONI PER LA SCELTA, IL MONTAGGIO, L'USO E LO SMONTAGGIO:

  • Libretto del costruttore: Autorizzazione Ministeriale e relazione tecnica del ponteggio
  • Normativa in materia si salute e sicurezza sula lavoro D.Lgs 81/2008 ss.mm.ii.

 

4. VERIFICHE:

  • prima del montaggio:libretto, PiMUS, integrità dei componenti, ancoraggi, etc
  • durante la fase di montaggio: basetta, telaio, correnti, diagonali, impalcato, giunti, etc
  • prima e durante l'uso: disegno e progetto esecutivo, libretto, PiMUS, efficenza delle componenti, distanza tra impalcato e opera servita, condizioni atmosferiche, etc
  • prima dello smontaggio: PiMUS, condizioni atmosferiche quali vento, ghiaccio, etc

 

5. INDICAZIONI SULLA MANUTENZIONE

 
 
 
31-05-2014
Scale portatili
31-05-2014
Parapetti provvisori
Realizzato da w-easy