Atmosfere sottossigenate: raccomandazioni di sicurezza

Ti trovi qui: News
2016
Pubblicazioni lavori in ambienti confinati

Atmosfere sottossigenate: raccomandazioni di sicurezza

Atmosfere-sottossigenate

"ATMOSFERE SOTTOSSIGENATE. Raccomandazioni di sicurezza relative all'impoverimento di ossigeno nell'atmosfera circostante la zona di lavoro" è un ottimo e semplice documento redatto da Linde Gas nel 2001.

La concentrazione di ossigeno inferiore al 19%, determina un'atmosfera sottossigenata.

La composizione naturale dell'aria è così composta:

  • 20,5% di ossigeno
  • 79% azoto
  • 0,5% altre sostanze


La concentrazione di ossigeno inferiore al 20,5%, può essere causata da altre sostanze quali maggioranza di azoto, di argon e di elio a seguito di un processo di inertizzazione dell'atmosfera.

La normale attività dell'uomo si svolge con un'atmosfera che ha un valore dell'ossigeno superiore al 18%.
Sotto questa soglia viene meno l'efficienza psichica e fisica e al diminuire di questa si passa dallo stato di inefficienza allo stato di semi incoscienza.

La concentrazione di ossigeno inferiore al 21%, può essere causato anche dalla presenza di gas tossici quali:

  • CO
  • H2S

la cui presenza è causa di rischi più gravi che possono provocare la morte per intossicazione.
Nel caso di gas infiammabili, prevale il rischio incendio ed esplosione (CH4).

Atmosfere sottossigenate. Raccomandazioni di sicurezza relative all'impoverimento di ossigeno nell'atmosfera circostante la zona di lavoro

 
 
 
01-06-2016
Sorveglianza sanitaria per i lavoratori negli spazi confinati
01-06-2016
Pericoli relativi ai gas inerti e alla mancanza di ossigeno
Realizzato da w-easy